FORTEZZA, IL RESTAURO LA
FA BELLA
Rai TGR, Teletruria, La Nazione, Corriere Aretino,
Arezzonotizie, Arezzoweb, et al. 20.07.10
|
|
Il 19 luglio, presso la
sala Giostra del Saracino del Palazzo comunale di Arezzo
si è tenuto il convegno su "Primi risultati e resoconto"
sul restauro della Fortezza Medicea di Arezzo. Sono
intervenuti l'assessore Franco Dringoli e l'arch. Mauro
Senesi per il Comune di Arezzo, i proff. Maurizio De
Vita e Giacomo Tempesta del dipartimento di restauro
dell'Università di Firenze, il restauratore Tommaso
Sensini dello Studio TRe quale impresa impegnata
nell'intervento di recupero dei paramenti e Cesare
Cantucci per l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze,
cofinanziatore dell'opera di recupero. Al termine degli
interventi sono stati organizzati una visita al cantiere
ed alle parti già restaurate ed un buffet, nel chiostro
del palazzo comunale, offerto dalle imprese esecutrici.
|

|
BUONGIORNO REGIONE
Costanza Mangini, Rai Regione, 19.05.2010
|
|
Per la rubrica Buongiorno
Regione, della testata giornalistica di RAI Regione
della sede di Firenze, Costanza Mangini, corrispondente
da Arezzo, ha realizzato un servizio sulla SEUM Scuola
Europea dei Mestieri con riprese durante i corsi di
affresco per un gruppo di allievi francesi, nella corte
del Palazzo Comunale, e di allievi selciatori all'opera
in un cantiere scuola. Tommaso Sensini è stato
intervistato mentre era all'opera con il Laboratorio
didattico della Fraternita dei Laici per un gruppo di
bambini di una scuola elementare, inserito all'interno
della stessa suggestiva cornice.

|
 |
LOGGE VASARI... CURA PER
SALVARE L'OPERA
Luca Serafini, Corriere di Arezzo, 17.05.2010
|
|
Un cantiere pilota per
salvare le Logge Vasari dall'aggresione dell'umidità.
Aprirà nei prossimi giorni su una porzione della
splendida opera architettonica di Piazza Grande. Esperti
incaricati dal Comune eseguiranno speciali trattamenti
per eliminare o ridurre la risalita di umidità dai
pilastri... rimedi che, una volta testati e messi a
punto, verranno applicati su tutto il loggiato. 
|
 |
LA FORTEZZA SEMBRA NUOVA,
COME NEL '500
Romano Salvi, Corriere di Arezzo, 05.05.2010
|
|
Scoperto il primo tratto
delle mura restaurate con le antiche tonalità. Per
Maurizio De Vita, direttore del dipartimento di restauro
della facoltà di architettura dell'Università di
Firenze, era più che un cantiere un laboratorio di
ricerca dei materiali e delle coloriture giuste per il
restauro dell'intero perimetro dell'acropoli aretina,
circa seicento metri di lunghezza per ottomila metri
quadrati di superficie... "C'è voluto un po' di tempo -
spiega De Vita - per calibrare lo spessore della malta e
per le giuste tonalità, ma è tempo ben investito in un
modello per tutto quello che resta da fare"... 
|

|
ARCHITECTURAL DIGEST
Classical Epiphany - New Life for a Once-Abandoned
Medieval Property in Italy
Text by John Loring/Photography by Kim Sargent, mar.
2010
|
|
Le Convertoie was
fortified around the turn of the 12th century to guard
part of the route between Florence and Siena... In the
late Renaissance, the fortifications of many small
outposts were demolished, but Le Convertoie today
probably looks little different from what Leonardo da
Vinci would have seen 500 years ago. The prospect of
restoring a historic property in Italy and dealing with
the Soprintendenza per i Beni Architettonici was a whole
new adventure.... They contacted the architect, Marco
Vidotto... Vidotto recalls, “... We made this remarkable
effort to restore the building to its original state...”
|
 |
IL RESTAURO DELLA STATUA
DEL GRANDUCA FERDINANDO
Comune di Arezzo, comunicato stampa, 27.01.2010
|
|
Danneggiata
da vandali. Il restauro della statua del Granduca
Ferdinando III, e che è stato restituito alla città
grazie anche all’impegno del Quartiere di Porta del
Foro, verrà presentato nel corso di una conferenza
stampa presso il monumento, via Ricasoli, inizio di
Piaggia del Murello, dal Sindaco Giuseppe Fanfani,
dall’assessore Dringoli e dai restauratori giovedì 28
gennaio alle 12.
|

|
PIEVE RIAPERTA IN SOLI
DUE MESI Restauro record: sessanta giorni...
Alberto Pierini, La Nazione, 4 ottobre 2009
|
|
... un'associazione di
imprese e finanziatori, l'Associazione per la Pieve, la
Studio 3 di China e Giammusso di Roma, la Meridiana
Restauri di Monsummano Terme e lo Studio Tre di Tiziana
Conti e Tommaso Sensini tutta aretina, saliti lassù per
capire cosa stesse succedendo. "Il distacco - spiega il
direttore dei lavori Alessandro Stocchi - era dovuto a
un'infiltrazione d'acqua dall'esterno"... secondo un
progetto elaborato dalla Spm Consulting... da Tommaso
Sensini direttore del restauro... in due mesi, lavorando
a trenta metri di altezza. 
|

|
CONFERENZA: IL RESTAURO
DEL "CRISTO PORTATO AL SEPOLCRO" DI GIORGIO VASARI
www.teknemedia.it, giugno 2009
|
|
Giovedì 25 giugno... la
dott.ssa Daniela Galoppi illustrerà il restauro del
dipinto di Giorgio Vasari: Cristo portato al sepolcro,
conservato nel Museo di casa Vasari ad Arezzo, in
deposito dalle Gallerie Fiorentine. Le indagini
diagnostiche sono della PanArt di Teobaldo Pasquali,
Firenze e di Tommaso Sensini di Studio Tre, Arezzo... La
conferenza si concluderà con visita a Casa Vasari per
ammirare la tavola. 
|

|
RESTAURO ADEMOLLO
Arezzonotizie, 12.06.2008
|
|
Ad Arezzo, presso la
chiesa di Santa Maria della Pieve... alla presenza delle
autorità civili e religiose verrà inaugurata la
restaurata Cappella del SS. Sacramento dipinta nel 1815
da Luigi Ademollo e restituita ai fedeli ed alla
cittadinanza in seguito ai lavori voluti dall'Opera del
Duomo e delle chiese monumentali di Arezzo... In alcuni
articoli della fine degli anni '90... Vittorio Sgarbi si
rammaricava per il pietoso stato delle pitture della
cappella e dopo decenni di abbandono, nel 2004... si
avvia il restauro di una parte dei dipinti. Nel 2008 i
lavori sono portati a termine... recuperati i vivaci
colori offuscati dalle polveri o dilavati dalle
infiltrazioni piovane. Un nuovo impianto illuminante e
la sistemazione di arredi e pavimento completano
l'opera... realizzata dallo Studio TRe di Arezzo dei
restauratori Tiziana Conti e Tommaso Sensini... 
|

|
MISSIONE IN ISRAELE E
PALESTINA
su Al Quds, 19.04.2007
|
|
Il vice sindaco di Gerico, l’ingegnere
Ibrahim Da’iq, ha ricevuto ieri una delegazione
italiana di esperti nel campo del restauro per
realizzare un corso di restauro in Italia.
Il
vice
sindaco ha dato il benvenuto alla delegazione
composta da Riccardo Stolzuoli, presidente della
scuola europea dei mestieri e il vice presidente
Tommaso Sensini della città di Arezzo in Italia e
Francesca Gilli... La
delegazione ha visitato alcuni siti storici e
turistici a Gerico nonché ... le case di fango che
si trovano nella zona. (Traduzione
Francesca Gilli, cooperante UCODEP ndr)
|

|
MED COOPERATION NEWS
14.04.2007
|
|
From April 14-21, 2007
Riccardo Stolzuoli (architect) and Tommaso Sensini
(conservationist) visited the three Israeli cities and
the three Palestinian cities of the Medcooperation
network... to introduce the Scuola Europea dei Mestieri
to the six cities and assess possibilities of future
collaboration; to gain and improve the knowledge on
conservation in Israel and the Palestinian territories.
The mission was warmly received by the six partner
cities which view with favour any type of future
collaboration in the field of conservation. 
|

|
EOSARTE MAGAZINE
2007
|
|
Dopo la nomina del
Presidente della Fiera Antiquaria... è stato completato
ieri pomeriggio l'organigramma... del Comitato Tecnico.
Fanno parte del C.T: Miretta Mancioppi, direttore
dell’Ufficio Commercio, Enzo Gori, Direttore Area
Polizia Municipale, Tommaso Sensini, rappresentante dei
restauratori, PierLuigi Puglisi, rappresentante degli
antiquari, Mauro Lazzeri, rappresentante degli
espositori, Daniela Galoppi, componente del CdA della
Associazione.
|

|
LA CHIESA DI
SANT'AGOSTINO RIAPERTA AL CULTO
2007
|
|
Il 28 agosto per gli
agostiniani è il giorno di massima fede dell'anno...
Anghiari è legato al culto di S. Agostino grazie
all'omonima chiesa situata in pieno centro storico e che
fa bella mostra di se in piazza mameli e che con
l'abside e il campanile delinea un tratto caratteristico
delle mura paesane. Nel 1983 la chiesa cessò di essere
officiata... e fu chiusa al culto a causa dei necessari
interventi di consolidamento e restauro. Purtroppo tali
lavori si sono protratti nel tempo, ma in questo momento
ci interessa parlare della giornata di riapertura della
chiesa avvenuta. appunto, lo scorso 28 agosto... Dopo il
saluto del sindaco Danilo Bianchi l'ultimo momento è
stato affidato alla dottoressa Paola Refice, della
Soprintendenza di Arezzo, che ha illustrato le varie
fasi del restauro... e dei lavori eseguiti.
|

|
RESTAURATO IL PORTALE
DELLA CHIESA
Liletta Fornasari, La Nazione
|
|
È stato completato il
restauro del portale dell'antico oratorio trecentesco
della Santissima Annunziata, realizzato in pietra
arenaria e destinato, per il degrado, a una sicura
distruzione. L'intervento, eseguito da Studio Tre di
Tiziana Conti e Tommaso Sensini e diretto dalla
Soprintendenza di Arezzo... Il colore bruno, tutt'oggi
visibile, è dovuto a precedenti trattamenti a base di
grassi animali, in particolare sugna, dati in passato a
protezione del bellissimo manufatto. La pulitura, senza
intaccare questa pellicola protettiva e senza alcun
intervento di carattere estetico atto a colmare lacune,
ha rispettato anche i residui di policromia del
monogramma inciso sulla sinistra del portale... 
|

|
RESTAURATA LA MAESTÀ DI PIAZZA SAN FRANCESCO
Arnaldo Valdarnini, Castiglion Fiorentino, giugno 2006
|
|
Probabilmente... è un ex voto databile al tardo 400, realizzato da un artista influenzato dalla pittura fiorentina del tempo. L'opera è stata sottoposta a restauro a cura dello "Studio Tre - Tecnologia e Restauro" di Arezzo... Si è anche proceduto al restauro dello sposrtello e della balaustra lignei, al rifacimento della scalinata e della mensa dell'altare in pietra, così come delle lesene e dei capitelli. 
|

|
CONCLUSO IL MASTER PER
RESTAURATORI DI SUPERFICI ARCHITETTONICHE
Comune di Arezzo, comunicato stampa, 28.06.2005 |
|
Il convegno finale si è
svolto a Parigi... La delegazione italiana era composta
dal vicesindaco Paolo Ammirati per il Comune di Arezzo,
capofila del progetto, Loredana Lepore per la Regione
Toscana, Mariella Sancarlo per la Soprintendenza di
Arezzo e da Riccardo Stolzuoli di Formazione Senza
Frontiere, ente attuatore che ha illustrato i
risultati... La rappresentanza italiana era composta
anche da... Tommaso Sensini dello Studio TRe
responsabile per la didattica...
Il successo dell'operazione è stato confermato da
Marilena... in rappresentanza dei 45 allievi... che ha
ringraziato i formatori "per aver trasmesso non solo le
nozioni ma anche la passione per questo mestiere". 
|

|
LE SCOPERTE AL CHIOSTRO
DI CENNANO
Fulvio Bernacchioni, Incomune, 03.06.2004
|
|
Sarà necessario
riscrivere in parte la storia di Montevarchi? ... i
ritrovamenti avvenuti durante i lavori di restauro e
consolidamento del quattrcentesco chiostro di Cennano,
una volta pertinenza di un edificio monastico ed oggi
sede dell'Accademia Valdarnese del Poggio e del Centro
san Lodovico, sono di quelli che potrebbero in parte
riscrivere la storia di Montevarchi. Non solo sepolture
ma anche tracce architettoniche di grande importanza...
ancora non vengono azzardate ipotesi circa la datazione
delle sepolture e dei fregi architettonici con tracce di
decorazioni molto antiche, forse trecentesche... Già dai
primi ritrovamenti è stato possibile appurare che il
chiostro di Cennano, realizzato intorno al 1477, è sorto
in sostituzione ed inglobando parte di un preesistente
edificio...
|

|
DIAGNOSI, PROGETTO E
RESTAURO
Marta Germani, Finiture e Colore, 2004
|
|
Vent'anni di attività e
di impegno nel restauro di dipinti, monumenti ed edifici
storici: questa è la carta di identità di uno studio di
Arezzo che ha svolto un ruolo da protagonista nel
recupero e nella tutela del patrimonio artistico della
sua città e di altri importanti edifici storici in
tutta Italia.
... Un impegno che li porta a intervenire su affreschi e
pitture murali, su facciate e soffitti decorati, su
dipinti, sculture policrome, stucchi, terrecotte e
materiale lapideo... Un'esperienza vasta e consolidata
che li ha portati anche ad una proficua collaborazione a
progetti europei... 
|
 |
AFFRESCHI DEL CASTELLO,
PARTONO I LAVORI DI RESTAURO
Giuseppe Valeri, La Nazione, 03.12.2003
|
|
Si tratta... di
restaurare gli affreschi del ballatoio... dove si è
accanita l'idiozia della gente che ha creato non pochi
danni alle pareti che coronano lo stupendo atrio... e le
stanze attigue alla cappella impreziosita dal Gaddi
anch'essi in precarie condizioni attaccati
dall'umidità... Un intervento complesso e delicato...
con direzione dei lavori... integrata per l'occasione
dall'Arch. Bertelli che va ad aggiungersi al pool di
tecnici già individuato per i lavori alle mura
castellane, composto dall'Ing. Luciano Marchetti e dal
Geom. Giovanni Grieco. 
|

|
DALLE CINQUE TAVOLE
DELL'ALTARE DI BADIA UN ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEL
VASARI
Liletta Fornasari, La Nazione, 2002 |
|
Un restauro degno di
grande interesse, promosso e finanziato
dall'Associazione Fiera Antiquaria, nonché diretto dalla
dottoressa Paola Refice della Soprintendenza di Arezzo
ed eseguito dallo Studio Tre di Tiziana Conti e Tommaso
Sensini, è quello delle cinque tavole con l'Assunzione,
la Fede e la Fortezza e i due laterali con San Giorgio e
San Paolo e con San Donato e Santo Stefano, facenti
parte della monumentale macchina dell'altare dipinto da
Giorgio Vasari... Esposte per alcuni giorni presso Casa
Vasari e ricollocate ora nella Badia delle Sante Flora e
Lucilla... 
|
|
MASACCIO: A S. GIOVANNI RESTAURATA EDICOLA DEDICATA AL PITTORE
Agenzia, ADNkronos, 7.6.2002 |
|
Domani... inaugurazione ufficiale del restauro dell'edicola dedicata a Masaccio e situata sulla parete esterna della chiesa di San Lorenzo a San Giovanni Valdarno (Arezzo). Questo monumento, opera dell'architetto fiorentino Giorgio Castellucci... All'interno dell'edicola restaurata a cura dei Lions toscani, verrà collocato l'affresco "La città di Tommaso"... sostituirà quello originariamente presente, opera di galileo Chini ed andato perduto nel tempo. 
|
|
ANTICHE TECNICHE DECORATIVE...
Ville e Casali, 100 Restauri, 2001
|
|
Studio TRe ha creato ID'A Intonaci D'Arte... La linea... nasce dall'esperienza dello Studio TRe, una società di restauro che, operando da anni nel settore degli affreschi e della pittura murale, ha avuto modo di osservare da vicino e di studiare gli intonaci, i tinteggi e i colori impiegati sulle superfici architettoniche, nelle differenti tecniche di pittura e nell'edilizia storica. 
|
 |
ESPERIENZA E TECNOLOGIA
Cristina Alessandroni, MCM Il Mondo delle Cose, 2000
|
|
Studio Tre,con specifica
esperienza nei settori della pittura su tavola, murale e
a fresco, decorazioni a graffito, materiali lapidei, si
pone, a livello nazionale, quale azienda altamente
qualificata nel restauro e conservazione dei beni
culturali...
The objective which is competently pursued is aimed at
the search for total quality, and is based on the
professional training and specialisation of the partner
and collaborator and the use of selected equipment and
material in appropriate premises in compliance with
Italian and European regulations. 
|
 |
ACTION SOCIALE
Marc Chartier, n. 144, sept-oct. 1999
|
|
L'animation du stage en
terre florentine est confiée à deux intervenants: Nicola
Pappagallo (l'artiste) et Tommaso Sensini
(l'entrepreneur, spécialiste de la restauration de
fresque)...
En écho à ce bilan, les propos des chefs d'entreprise
présents en fin de stage pour l'evaluation globale...
"Je suis émerevilée et impressionnée par la qualitée du
travail réalisé..."
Et nos braves Nicola et Tommaso de concludre: "Notre
pédagogie est opposée à tout recherche de résultat. Ce
qui nous importe, c'est que nous ayons du partager la
passion et l'amour de notre métier..." 
|

|
IN CATTEDRA LE TECNICHE
DELL'AFFRESCO
Giovanni Nocentini, Corriere di Arezzo, 1999
|
|
Si respira l'aria della
antiche scuole d'arte alla Filanda di Pieve a
Presciano... per il secondo stage di formazione e
restauro sulla tecnica dell'affresco, il progetto
"Maitre Peintre", dopo quello del 1997. È condotto dal
docente Tommaso Sensini... frequentato da 15 cittadini
francesi ed una ragazza giapponese... proseguono
l'aggiornamento e l'affinamento delle tecniche
dell'affresco; costituiscono, cioè, potenziali garanzie
di sviluppo delle loro rispettive aziende... 
|

|
TERAMO, SCOPERTA UNA
SCULTURA INEDITA DEL '400
Elisa Amorosi, il Mercante d'Arte, dic. 1998
|
|
Il gruppo in terracotta
della Madonna adorante il Bambino della chiesa di San
Domenico di Teramo, ripropone in una delicatissima
versione lo schema figurativo della seconda metà del
Quatrocento abruzzese, dell'ambito di Silvestro
dell'Aquila... artisticamente notevole ed inedita... La
sistemazione attuale, non originaria... è probabile che
vi sia stata collocata nel 1940... Murata, con uno
sgangherato riassemblaggio... compromessa
dall'umidità... ridipinture e sovrammissioni in stucco
che la rendevano difficilmente valutabile. Il restauro
si è rilevato tra i più complessi per le problematiche
di conservazione storico artistiche che l'opera è venuta
ad assumere dopo l'intervento che ha permesso il
recupero dell'organismo plastico e della policromia
originaria, consentendo una corretta lettura dei suoi
valori stilistici. 
|

|
COLLEGIATA DI SAN MICHELE LUCIGNANO
Chiesa Oggi, rubrica "chiocciolina", n. 30 1998
|
|
Restauro della pittura a calce... Il lavoro è stato seguito dalla Soprintendenza di Arezzo ed eseguito dai restauratori delo Studio Tre utilizzando linea di prodotti di intonaci ID'A. 
|
 |
CHIESA DI SAN DOMENICO A TERAMO
Il Centro 1997
|
|
Vari articoli hanno raccontato dal 1996 al 1997 i lavori svolti sul portale, gli affreschi, le sculture nella chiesa di San Domenico a Teramo
|
 |
IL RESTAURO COME
PROFESSIONE
Sinopio, il Mercante d'Arte, 1996
|
|
Il Mercante d'Arte visita
la sede aretina dello Studio TRe, scoprendo un'azienda
leader nel settore... In Corso Italia ad Arezzo, in un
antico palazzo del XV secolo, di fronte a Santa Maria
della Pieve, ha sede il laboratorio aretino dello Studio
TRe Tecnologia e Restauro... La società nasce ad Arezzo
nel 1992 da operatori qualificati attivi da oltre 15
anni nel settore del restauro, Tommaso Sensini...
Tiziana Conti gestiscono uno staff di collaboratori
qualificati... Non è stato facile descrivere ciò che
abbiamo visto ma siamo certi che in un posto come questo
ogni opera d'arte amerebbe trascorrere almeno un po' del
suo tempo infinito. 
|
 |
SCOPERTI "GRAFFITI DI
GUERRA"
Alberto Pierini, La Nazione, 1995 |
|
In località La Cella,
subito fuori Arezzo, nei locali dietro all'ex
inceneritore e a fianco del canile municipale, durante
la seconda guerra mondiale le truppe inglesi si erano
acquartierate e per rendere meno triste l'ambiente
adibito a sala ricreativa, l'avevano adornato con
nostalgiche vedute ispirate dalla campagna inglese,
vignette satiriche e profili dei commilitoni. Destinati
alla demolizione, Studio TRe ha condotto il distacco e
recupero di alcuni di questi, oggi conservati presso
l'Archivio del Comune di Arezzo. 
|
 |
L'INGANNO E LA
MERAVIGLIA: LA FINTA CUPOLA DI ANDREA POZZO AD AREZZO
Stafano Casciu, Isabella Droandi, su "Kermes", n. 22,
gen-apr 1995 |
|
Il dipinto è posto a 15
metri da terra, nell'apertura circolare della volta
all'intersezione della navata centrale con il
transetto,proprio sopra all'altar maggiore... Un
accurato esame delle caratteristiche peculiari del
dipinto e del suo stato di conservazione ha costituito
la prima fase di un lungo impegno progettuale...
Ricostituita l'unità strutturale del supporto e
raggiunto un soddisfaciente ritiro del cedimento, è
stato realizzato un sistema di rinforzo del supporto,
appositamente studiato... costituita da un modulo
radiale... sovrapposto ad un reticolo ortogonale...
formato da striscie sottilissime in fibra poliestere
applicate con Beva film... 
|

|
BIBBIENA, TORNA STASERA
IN PROPOSITURA L'OPERA RESTAURATA DEL BALDUCCI
A.B. La Nazione, 23.12.1994 |
|
L'opera verrà presentata
proprio nella chiesa bibbienese... Presentazione che...
verrà svolta dalla dottoressa Laura Speranza, ispettore
storico artistico della Soprintendenza di Arezzo, e dal
restauratore Tommaso Sensini... Il pittore fiorentino
Giovanni Balducci, detto anche il Cosci, che la realizzò
intorno al 1580... fu allievo di Giovan Battista Naldini
ed operoso tra Firenze, Roma, e Napoli.
|

|
FESTA PER IL RESTAURO
DELLA COLLEGIATA
Giancarlo Sbardellati, La Nazione, 06.01.1994 |
|
Domani alle 21 avrà luogo
la presentazione del restauro degli affreschi della
cappella del SS. Sacramentoche si trova nella stupenda
chiesa della Collegiata di Lucignano.
Il restauro... è stato eseguito dallo Studio Tre,
un'impresa di restauri di Arezzo, portato a termine dopo
mesi di intenso e laborioso lavoro, proprio in questi
giorni... sotto la direzione tecnica della
Soprintendenza di Arezzo. Un restauro voluto dal parroco
don Enrico Marini e dalla popolazione lucignanese... Con
tale opera di restauro si è potuto anche rendere
nuovamente agibile un luogo di culto e di preghiera e
recuperare un'opera d'arte di grande valore artistico e
storico. 
|
 |
LA TECNICA MODERNA AL SERVIZIO DELL'ARTE
s.d. ca 1993 |
|
Riflettografia all'infrarosso, fluorescenza con l'ultravioletto, indagine microscopica... protagonisti in buona parte del recupero del capolavoro pittorico di Niccolò Soggi della SS. Annunziata... Ne parla Tommaso Sensini, uno dei restauratori dell'equipe che ha... curato la bella Natività oggi riesposta al pubblico. 
|
|
GLI AFFRESCHI NASCOSTI,
UN GRANDE CICLO PITTORICO RIAFFIORA A S. MARIA IN GRADI
Paola Caporali, La Gazzetta di Arezzo, 25.11.1992
|
|
Per quasi quattro secoli
erano rimasti nascosti sotto una mano di calce, ora a
poco a poco stanno tornando alla luce in tutto il loro
splendore... la totalità delle pareti è affrescata con
l'immagine e la storia dei dodici apostoli... La
splendida chiesa costruita su disegno di Bartolomeo
Ammannati... nel progetto originale era policroma...
L'intero ciclo pittorico, spiega Don Silvano Pieri, fu
commissionato dai Camaldolesi... diverse mani si
succedettero nelle pitture... certo è che i lavori
furono iniziati da Ulisse Ciocchi, pittore di Monte San
Savino...
|
 |
QUEL DIPINTO RISCOPERTO,
APPARE LA FIRMA DEL BOTTI...
Gianfranco Barbiera, La Gazzetta di Arezzo, 16.12.1991 |
|
Importante sorpresa per
l'arte aretina... Il patrimonio artistico dell'Aretino
si è arricchito nel pregio e nel valore venale grazie ad
una interessante scoperta... nel corso della pulitura...
è emersa la firma lasciata dal pittore Francesco Botti
(1640 - 1710), fino a ieri nascosta dallo sporco e da
ridipinture posteriori... Oggi l'opera di
Pratovecchio... allo stato attuale degli studi, il suo
capolavoro, permette un ulteriore e decisivo balzo in
avanti per meglio definire la oscura personalità di
questo artista... Il dipinto rappresenta la
Circoncisione di Gesù ed evidenzia quelle che sono state
le migliori caratteristiche del Botti: pennellata
spumeggiante e ariosa, tagli di luce e contrasti d'ombra
modernissimi, costruzione della scena non conforme ai
canoni classici... 
|
|
UN SOFFITTO IN STUCCO, I
TEMPI DI UN RESTAURO
Soprintendendenza Archeologica Ostia (Roma), dicembre
1989
|
|
Presso le terme dei
Cisiarii, ad Ostia Antica un soffitto decorato in stucco
del secondo secolo è stato oggetto di un restauro al
quale ha partecipato Tiziana Conti.
I risultati sono stati illustrati nell'ambito della V
settimana per i Beni culturali ed ambientali nel
dicembre 1989.
Le terme erano pavimentate con mosaici in bianco e nero
a motivi geometrici e figurati, per lo più allusivi a
temi marini e sportivi. Dipinti, stucchi e marmi, molti
dei quali asportati fin dalla tarda antichità, ornavano
gli interni.
|

|
PROFESSIONISTI AL
SERVIZIO DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Mario Rotta, La Gazzetta di Arezzo, 10.05.1985
|
|
"Dipinti restaurati
1982-84" elaborati del corso per restauratori di dipinti
di Arezzo si inaugura oggi nella sala di S. Ignazio... E
dobbiamo dire che la scuola di restauro ha funzionato e
i risultati sono sotto i nostri occhi, quattro anni di
apprendimento riscontrabili passo dopo passo...
L'allestimento dell'esposizione evidenzia il rispetto
dei restauratori per il contenitore (anch'esso opera
d'arte), lasciando che le opere, esposte liberamente
nell'aria, rendano visibile per intero la chiesa. Il
cataologo è completo ed interessante. 
|
 |
ADESSO AI RESTAURATORI
DEI DIPINTI SU TELA è arrivato il pubblico elogio ...
La Nazione, 11 dicembre 1984 |
|
La giunta municipale di
Arezzo ha tributato un pubblico elogio al professor
Carlo Guido e agli allievi del corso di restauro da lui
diretto... Duemila ore dedicate a storia e teoria del
restauro, disegno dal vero, laboratorio e prove di
colore. Al termine sarà rilasciato un diploma che
consente valide prospettive professionali... La scuola è
come un grande investimento a favore del patrimonio
artistico nazionale. L'idea della scuola, nata da una
serie di colloqui tra il prof. Guido, il sindaco Ducci,
la soprintendente Lenzini e la dottoressa Maetzke, ha
dato dunque risultati che hanno superato ogni più
ottimistica previsione.
|
 |
FANNO VACANZA IN
CATTEDRALE PER SALVARE ANTICHI DIPINTI
Ninì Ciccarese, Gazzetta del Mezzogiorno, agosto, 1984 |
|
Castro: insolita
iniziativa per alcuni giovani di Arezzo ed il loro
professore.
È sicuramente poca la gente disposta a chiudersi a
lavorare per dodici ore al giorno, mentre l'Italia
d'agosto sguazza in un mare di cristallo. Se poi
aggiungiamo che in questo caso si tratta di restaurare
in appena un mese cinque pregevoli e malridotte tele del
tardo '600 napoletano, un affresco del '700 ed una
pittura su legno dello stesso periodo, si capisce subito
che si tratta di un lavoro che meriterebbe un posto nel
libro dei primati. E se infine si precisa che in questo
lavoro nessuno ci guadagnerà una lira, allora ben pochi
saranno disposti a crederci...
|
 |